Project Description
MATRIMONIO AGRITURISMO LA ROVEDA
SIMONA & PAOLO
L’Oltrepò Pavese è un’area della provincia di Pavia con superficie pari a circa 1 097 km² ed una popolazione di 146 579 abitanti, che deve il suo nome alla peculiarità di trovarsi a sud del fiume Po, in pieno Appennino Settentrionale, territorio geograficamente e morfologicamente molto simile a quello appartenente all’Emilia. L’Oltrepò Pavese è letteralmente incuneato tra l’Emilia-Romagna, con la provincia di Piacenza a est ed il Piemonte, con il Tortonese in provincia di Alessandria a ovest. Da sottolineare inoltre che nella parte più meridionale, percorrendo per pochi chilometri l’Alessandrino o il Piacentino, si trova il confine con la Liguria, più precisamente con la città metropolitana di Genova.
Ha forma triangolare; un lato è costituito dal corso del Po, il vertice opposto, verso sud, dalla massima elevazione della provincia di Pavia che è il monte Lesima (1 724 m). Il territorio è costituito da una parte pianeggiante, cui segue verso sud un’ampia zona collinare, e infine (nel vertice meridionale), una zona montuosa (Appennino ligure). Le massime elevazioni, oltre al citato monte Lésima, sono il monte Chiappo (1 700 m), la cima della Colletta (1 494 m), il monte Penice (1 460 m).
La sua struttura è condizionata dalla valle principale, la valle Staffora che forma il confine occidentale, dall’alta val Tidone, che scorre principalmente nel Piacentino formando il confine orientale, e da un complesso reticolo di piccole vallette e rilievi collinari che si trovano tra le due valli principali. Il suo principale corso d’acqua è la Staffora, gli altri torrenti sono: l’Ardivestra, la Versa e la parte alta del Tidone con una parte del lago di Trebecco. Nella parte più meridionale dopo il passo del Brallo, nel comune di Brallo di Pregola, il territorio pavese è posto in val Trebbia ed il confine è segnato dal fiume Trebbia. Fino al 1923, anno in cui il Circondario di Bobbio fu separato dalla provincia di Pavia, l’Oltrepo Pavese (e di conseguenza la Lombardia) confinava direttamente con la Liguria. Centri principali: Voghera, Casteggio, Broni, Stradella, Varzi.
giovanna corti, matrimonio camogli, fotografo camogli, fotografo matrimonio camogli, wpja awards, agwpja awards, wedding photographer italy, italy wedding photographer, fotografo di matrimoni in italia, get married in italy, vintage wedding photographer in italy, italian riviera wedding, wedding photographer in italy, destination wedding photographer, documentary style wedding, vintage editing fashionable wedding photography, vintage wedding photographer, creative documentary wedding photography, bravo fotografo matrimonio, bravo fotografo di matrimoni, servizio fotografico non in posa, servizio fotografico matrimonio spontaneo,fotografo matrimonio castello san gaudenzio, foto san gaudenzio, servizio fotografico matrimonio san gaudenzio, matrimonio castello san gaudenzio, wedding in san gaudenzio castle, say yes in an ancient castle, fotografo di matrimoni in lombardia, lombardy wedding photography, matrimoni in lombardia, fotografo di matrimoni reportage in lombardia, sposarsi in lombardia,fotografo matrimonio pavia, pavia foto, servizio fotografico matrimonio pavia, fotografo di matrimoni a pavia, sposarsi a pavia, fotografo di matrimoni in oltrepò pavese,fotografo oltrepo pavese, foto matrimonio pavia, fotografo di matrimoni a voghera, servizio fotografico matrimonio voghera, fotografo matrimonio voghera, servizio fotografico voghera, foto matrimonio voghera, fotografia matrimonio voghera, matrimonio reportage voghera, matrimonio foto reportage voghera, sposarsi a voghera, matrimonio reportage voghera, matrimonio voghera, fotografo di matrimoni voghera, voghera fotografo
Via Emilia, 58 Voghera (PV) – Phone: 335 5950965
Mail: giovanna.corti@libero.it
S. Margherita Ligure – Portofino – Voghera